ALL’INTERNO DEL PROGRAMMA SCUOLA VIVA NASCE IL PROGETTO “LE REGOLE
DEL GIOCO” FINALIZZATO AD APPROFONDIRE LE COMPETENZE DI BASE LOGICO MATEMATICHE
A PARTIRE DAI LEGAMI TRA CALCIO E MATEMATICA.
LUNEDÌ 10 APRILE 2017 PRESSO IL 54° CIRCOLO DIDATTICO M. SCHERILLO
DALLE 15 ALLE 18 SI TERRÀ IL LABORATORIO PER LA CREAZIONE DEL ‘LOGO PER LE
REGOLE DEL GIOCO’ CON LA PARTECIPAZIONE DI SCUOLE, BAMBINI, FAMIGLIE.
A partire da quest’anno scolastico la Regione Campania realizza
- attraverso il programma triennale SCUOLA
VIVA, - finanziato dal Fondo Sociale Europeo, una serie di interventi volti a
potenziare l'offerta formativa del sistema scolastico regionale, con
l'obiettivo di innalzare il livello della qualità della scuola campana e
rafforzare la relazione tra scuola, territorio, imprese e cittadini.
Nell’ambito di questo programma nasce un nuovo progetto di didattica innovativa intitolato ‘Le regole del Gioco’ che coinvolge cento ragazzi di quinta elementare di 4 scuole appartenenti a quartieri diversi che sono : 54° C.D. “M. Scherillo” - Soccavo, I.C. 83° “Porchiano-Bordiga” - Ponticelli, 38° C.D. “G. Quarati” - Vomero, 33° C.D. “Risorgimento” – Soccavo, che intende promuovere dunque la coesione sociale e culturale tra le diverse zone della città di Napoli.
Nell’ottica
di questo spirito di collaborazione genitori e figli delle scuole coinvolte si
ritroveranno il 10 aprile dalle 15 alle 18 presso
il 54° Circolo Didattico M. Scherillo per il laboratorio creativo messo in atto
per ideare il logo del progetto.
Una giuria
formata da persone provenienti dal mondo della scuola (Lina Nazzaro), del mondo
dello sport e del no profit (Vincenzo Ferrara), della matematica (Roberto Tortora
e Maria Mellone) e della comunicazione selezionerà i disegni che con
più efficacia ed immediatezza riusciranno a rendere l'idea dell’iniziativa. La
votazione finale, quella che sceglierà il logo più idoneo tra i disegni
selezionati dalla giuria, spetterà in ogni caso alle stesse famiglie
protagoniste.
‘Le regole del gioco’ è frutto del partenariato tra l’associazione
Matematici per la Città , la Fondazione Cannavaro Ferrara e l’Arci Scampia: partendo dai legami tra calcio e
matematica, i ragazzi studiano la materia sperimentando un nuovo approccio,
dinamico e coinvolgente, per approfondire le competenze di base
logico-matematiche.
Il progetto prevede - nel
suo complesso - laboratori di matematica in aula di 60 ore volti a far
emergere l’importanza e la bellezza della scoperta all’interno di un percorso
fatto di comprensione e lontano da ogni tipo di meccanicismo.
In parallelo sono programmati laboratori di sport: momenti di
calcio giocato dove i ragazzi saranno stimolati a non ragionare per
compartimenti stagni, ma a vivere questo sport come il risultato di un incontro
tra mondi apparentemente estranei.
Il 28 giugno i ragazzi delle 4 scuole si
incontreranno tutti insieme presso lo stadio San Paolo per giocare con la
matematica ed infine il 5 luglio, il
progetto si concluderà con un quadrangolare calcistico tra i quattro gruppi,
che si svolgerà presso l’Arci Scampia. La festa finale ospiterà la
premiazione cui parteciperanno le scuole, le famiglie, i docenti, gli esperti
esterni e tutti i partner del progetto.
Spesso
divertendosi si impara molto di più.